
Utensili per forare
Tecnologia perfezionata delle punte
Nel 1898 Gühring ha prodotto la prima punta in HSS ed è rimasta fedele alle sue origini. La varietà dei nostri utensili per forare non ha eguali sul mercato. Il programma di foratura comprende la micropunta Ø0.05mm, fino alle soluzioni speciali con Ø180mm in HSS e metallo duro.
Definiamo gli standard per il futuro
Con oltre 600 brevetti in tutto il mondo, Gühring è il propulsore determinante nel settore della lavorazione dei metalli. In questo campo, materiali sempre piu innovativi e componenti complessi, richiedono anche utensili sempre piu efficienti, per riuscire a soddsifare i rigidi requisiti della lavorazione con asportazione di truciolo. Nelle moderne strategie di lavorazione, queste esigenze, associate ai principi di efficienza energetica e tutela dell’ambiente, si da molta importanza alla refrigerazione degli utensili e agli sviluppi di geometrie alternative per i fori di lubrificazione. Anche a questo riguardo, Gühring è stato un precursore: per i fori di lubrificazione Trigon è stato registrato un brevetto.
UTENSILE PUNTA RATIO RT 100 TRIGON®
Design innovativo per una refrigerazione efficiente
Sono sempre di più i componenti per i quali si utilizzano acciai inossidabili, come il V2A. Questi acciai sono caratterizzati in particolare da un elevato contenuto di leghe, come cromo e nichel. Esempi per l’utilizzo di componenti in V2A si trovano nel settore della tecnologia energetica (ad es. componenti per gli scambiatori di calore), nell’industria chimica, nella costruzione di velivoli e nella costruzione di macchine e auto.
L’elevata componente di leghe rende più difficoltosa la lavorazione con asportazione di truciolo degli acciai inossidabili. Per lavorazioni di foratura economiche, sono inoltre necessarie elevate velocità di taglio e avanzamento. Di conseguenza e soprattutto negli acciai alto legati descritti, si generano temperature molto alte durante il processo di foratura. Tali temperature impongono requisiti altissimi per gli utensili a forare in MDI e non in ultimo ne accelerano l’usura.
RT 100 C
Simulazione CFD dell’andamento del flusso nel confronto tra:
condotto di refrigerazione classico a sinistra e design del condotto di refrigerazione Trigon a destra, indicato in metri al secondo.
RT 100 modello C
La variante tipo C della serie RT-100 Trigon è sviluppata in particolare per materiali a truciolo lungo ed è disponibile come utensile speciale di ø 3 fino a 20 mm e con profondità di foratura fino a 7xD. A partire da un ø di 6,00 mm, il tipo C è caratterizzato dal nuovo design del condotto di refrigerazione Trigon.

RT 100 TRIGON – Nuovo design del condotto di refrigerazione
Per soddisfare questi requisiti, sono state sviluppate geometrie nuove per la sezione del condotto di refrigerazione. RT 100 Trigon® è un utensile a forare elicoidale innovativo per la lavorazione di acciai inossidabili; il design del condotto di refrigerazione brevettato assicura la massima efficienza.
La nuova forma dei condotti di refrigerazione permette di ottimizzare anche il volume del refrigerante, la velocità e la direzione del flusso, nonché di dissipare in modo ottimale temperature di processo estreme. Rispetto ai classici condotti di refrigerazione rotondi, il refrigerante viene deviato sulle aree dell’utensile sottoposte a maggior sollecitazione, cioè il tagliante principale e gli spigoli taglienti.
Vantaggio della geometria del condotto di refrigerazione Trigon ®:
- Sezione del condotto di refrigerazione ingrandita, con conseguente aumento del volume di refrigerante e quindi migliore refrigerazione dell’utensile.
- Nonostante la sezione più grande del condotto di refrigerazione, la stabilità dell’utensile non è compromessa e la sezione di punta disponibile è sfruttata in modo ottimale.
- Accelerazione della velocità di flusso, rispetto ai classici condotti di refrigerazione rotondi lungo i taglienti, per una migliore dissipazione termica.
- Guida ottimizzata del refrigerante nell’area dell’utensile sottoposta a maggiore sollecitazione, cioè sui taglienti principali della punta e nell’area degli spigoli taglienti.
Micropunte
La microlavorazione sta acquisendo sempre maggiore importanza in settori quali la costruzione di macchine e l’elettrotecnica. La componente centrale di questo tipo di lavorazione è la foratura. Più piccoli diventano i componenti, più alti sono i requisiti di precisione, ripetibilità ed economicità del processo.
Micropunte in carburo metallico
Le micropunte in MDI di Gühring senza condotti di refrigerazione coprono un range di diametri variabile tra 0,1 mm e 3,0 mm. Le micropunte in MDI permettono di ottenere parametri di taglio ottimi e lunghe durate d’uso a rapporti di lavorazione stabili e prestazioni macchina alte. L’impiego di metallo duro ultrafine, che oltre a un’altissima durezza e resistenza al calore mostra anche una resistenza estrema all’usura, rende le micropunte in MDI efficientissime.
- per condizioni di lavorazione stabili
- parametri di taglio e durate superiori
Esempio di applicazione:
produzione in serie su macchina a tavola circolare
Materiale: acciaio da bonifica 42CrMo4
con refrigerazione esterna, emulsione al 10%,
- d = 1,2 mm
- vc = 65 m/min
- n = 17.242 giri/min
- fn = 0,06 mm/giro
- vf = 1.035 mm/min
Micropunte in HSS-E-PM
Le micropunte Gühring in acciaio HSS-E con polvere metallurgica hanno un’ottima resistenza all’usura ed elevata tenacità e stabilità degli spigoli taglienti, caratteristiche importanti in particolare in condizioni di lavorazione instabili. L’acciaio HSS-E prodotto con polvere metallurgica ha una struttura molto omogenea, che influisce positivamente sulle prestazioni costantemente alte delle micropunte.
- sicurezza di processo in condizioni di lavoro instabili
- HSS-E-PM resistente a usura ed elevata stabilità degli spigoli taglienti
Esempio di applicazione:
Series production on multi-spindle machines
Materiale: acciaio inossidabile 1.4301
con refrigerazione esterna, emulsione al 10%,
- d = 2,0 mm
- vc = 15 m/min
- n = 2.387 giri/min
- fn = 0,03 mm/giro
- vf = 71,61 mm/min
Micropunte in carburo metallico ExclusiveLine
anche con refrigerazione interna
Le micropunte in MDI ExclusiveLine, con e senza refrigerazione interna, permettono di lavorare con alto rendimento pressoché tutti i materiali. Mettono in mostra tutta la loro capacità su macchine high performance operative in condizioni stabili. La geometria a 2 sfaccettature di ogni tagliente a smusso rettificato permette di ottenere alti valori di taglio e una rottura ottimale del truciolo.
- su macchine high performance operative in condizioni stabili, ad esempio nella produzione in serie di grandi lotti
- lavorazione ad alto rendimento, in particolare in acciai inossidabili e leghe speciali
Esempio di applicazione 1:
produzione in serie
Materiale: acciaio da cementazione 16MnCr5
Refrigerazione interna con emulsione all’8%
- d = 2,5 mm
- vc = 120 m/min
- n = 15.279 giri/min
- fn = 0,14 mm/giro
- vf = 2.139,06 mm/min
Esempio di applicazione 2:
produzione in serie
Materiale: acciaio inossidabile X6CrNiTi18 10
Refrigerazione interna con emulsione al 12%:
- d = 2,1 mm
- vc = 60 m/min
- n = 9.095 giri/min
- fn = 0,03 mm/giro
- vf = 273 mm/min
Tipi di micropunte
Vantaggi e settori d’impiego
Gühring offre la soluzione ottimale sia per la produzione in serie di grandi lotti su macchine stabili con massimo rendimento e refrigerazione interna, sia per lavorazioni con lotti più piccoli o macchine a prestazioni limitate e condizioni di lavorazione difficoltose.

Dotazione del programma
Il vasto programma Gühring di micropunte in MDI e HSS-E-PM copre l’intero range di diametri da 0,05 mm a 3,0 mm:

Utensili a forare in HSS/HSCO di Gühring
Tradizionale, ma irrinunciabile.
Metallo duro o HSS? Le competenze dei materiali da taglio sono chiaramente differenziate: per molto tempo il metallo duro non è riuscito a imporsi come materiale da taglio per gli utensili a forare in tutti i settori d’impiego. Soprattutto nella lavorazione di serie medio-piccole in condizioni instabili e sempre quando è richiesta tenacia, gli utilizzatori si affidano tuttora a utensili a forare in acciaio rapido (HSS/HSCO). Con un programma di enorme vastità e un grado di integrazione della produzione straordinariamente alto, la gamma di utensili a forare in HSS/HSCO di Gühring non ha eguali in tutto il mondo.
- La gamma di prodotti standard di Gühring comprende anche punte con gambo conico Morse di Ø fino a 98,42 mm, irrinunciabili per costruttori di grandi motori, soprattutto nel settore navale..
- Uno standard è rappresentato dagli utensili a forare extra lunghi, con lunghezza della scanalatura di 850 mm e lunghezza totale di 1000 mm per un diametro 10 mm, che vengono utilizzati ad esempio nella costruzione di stampi, utensili e matrici.
- Utensili a forare in HSS con refrigerazione interna sia con gambi cilindrici sia con gambi conici Morse, ad esempio per la lavorazione di travi in acciaio.
- Il programma standard comprende anche punte elicoidali conformi a tutte le norme vigenti, punte a centrare, punte a centrare NC, punte a gradini multi-smusso e allargatori.
- Questa molteplicità di prodotti, che si aggiunte al programma standard, è utilizzabile anche per il settore degli utensili speciali. In questo settore Gühring può produrre, ad esempio, utensili a forare con diametro fino a 105 mm. Le diverse versioni delle punte speciali in HSS/HSCO sono pressoché illimitate.




PRECISIONE CON GEOMETRIA A PUNTA PIENA
Nuovi inserti intercambiabili per la lavorazione di travi d’acciaio e acciaio al carbonio
Il sistema HT 800 è idoneo alla lavorazione di acciaio, acciaio inossidabile, ghisa e alluminio. Con geometrie e rivestimenti diversi, gli inserti intercambiabili sono sempre perfetti per il rispettivo settore d’impiego.
Per questo l’HT 800 con profilo ottimizzato delle scanalature permette di ottenere fori della stessa qualità di una punta in metallo duro integrale. La scanalatura aperta, associata alla refrigerazione interna, assicura un’evacuazione ottimale dei trucioli, soprattutto in fori profondi. Per ampliare il programma, Gühring offre ora anche inserti intercambiabili specifici per la lavorazione di travi d’acciaio e acciaio al carbonio.
Di regola le travi d’acciaio vengono preparate al montaggio su speciali impianti di foratura/segatura. Le condizioni di serraggio su queste macchine sono instabili nella maggior parte dei casi. Tale condizione impone requisiti particolarmente alti per gli utensili a forare. La geometria degli utensili deve essere configurata in modo da compensare rapporti di lavorazione instabili e assicurare regolarità nella foratura.
Con il nuovo utensile a forare speciale in metallo duro, basato sul sistema modulare HT 800 WP, Gühring offre un utensile ottimale per la lavorazione di travi d’acciaio da costruzione, caratterizzato da buone proprietà di centratura e regolarità nella foratura.


La geometria delle punte dei nuovi inserti intercambiabili garantisce ottime proprietà di centratura e compensa quindi i rapporti di lavorazione instabili nella produzione di travi in acciaio. L’alto angolo di punta nell’area esterna degli inserti intercambiabili garantisce una formazione minima di bava.
I WSP per la lavorazione di travi d’acciaio possono essere utilizzati in tutti i supporti HT 800 standard 1xD, 1,5xD, 3xD, 5xD, 7xD e 10xD. Il sistema modulare consente una sostituzione semplice degli inserti direttamente nella macchina.
HT 800 WP per la lavorazione di acciaio al carbonio
Gühring ha ampliato il suo programma HT 800 anche per la lavorazione di acciai al carbonio. La stabilità di forma del cuneo tagliente degli speciali inserti intercambiabili garantisce un’elevata resistenza all’usura, senza aumentare gli sforzi di processo. La forma concava del tagliente assicura la rottura ottimale dei trucioli di acciaio a truciolo lungo.
Gli inserti intercambiabili hanno permesso di ottenere risultati già considerevoli:
- Segmento di mercato: Automobili
- Componente: bussola
- Profondità foratura: 24mm, foro passante
- Diametro: 19,5
- Materiale: C40
- Durata utensile: 6000 fori
- Durata: 144 m
- Velocità di taglio vc: 120 m/min
- Avanzamento per giro f: 0,35 mm/giro
HT 800 WP
The interchangeable insert drilling system
HT 800 WP
For the processing of steel
L’HT 800 è composto da una trave d’acciaio resistente a usura, un corpo tagliente intercambiabile e una vite di regolazione con bloccaggio meccanico. L’inserto intercambiabile ha poco gioco, grazie al perno e al foro di posizionamento e alloggia stabilmente nella traversa. Il principio di bloccaggio meccanico di nuovo tipo permette di ottenere la massima sicurezza di processo per fori fino a 10xD. Le viti di serraggio con frenafiletti migliorano la tenuta, anche in condizioni di forti sollecitazioni vibrazionali.
Redditività e precisione fino a diametri Ø 40 mm
Con l’HT 800 Gühring ha portato sul mercato un sistema di foratura a inserti intercambiabili che permette non soltanto di praticare fori di grande diametro, ma che porta con sé anche vantaggi a livello dei costi. I vantaggi rispetto ai comuni utensili a forare in metallo duro integrale si individuano nell’enorme flessibilità di lavorazione, ottenuta grazie alla sostituzione semplice dei diversi inserti a seconda del materiale in lavorazione.
Non a discapito del serraggio, perché la sostituzione si effettua nella macchina
Gli inserti intercambiabili dell’HT 800 possono essere sostituiti nella macchina. Il supporto rimane serrato. Non è necessario sostituire l’utensile ed effettuare poi le rispettive nuove impostazioni. Ne conseguono una maggiore sicurezza di processo e una riduzione dei tempi di settaggio. I tempi di fermo macchina si riducono drasticamente.
TOOL MANAGEMENT
Più che un utensile
Utensili alesatori
Alesatura perfetta in tutti i diametri
Utensili a svasare e sbavare
Gühring – Sbavatura e svasatura